miércoles, 10 de febrero de 2010

Gestire al meglio la posta elettronica


Se hai una casella di posta elettronica hai anche la responsabilità dell'uso, del contenuto e della sua manutenzione. Un utilizzo scorretto di questo mezzo di comunicazione può essere punito con una sospensione permanente del diritto di accesso. Esiste, infatti, una commissione di giudizio che indaga sugli abusi compiuti attraverso un uso improprio del personal computer, di internet e della posta elettronica, affinché ci sia un uso rispettoso e controllato di questi strumenti e per evitare che siano impiegati per danneggiare, per interferire o per "spiare" il lavoro degli altri utenti.
Con internet, lo sai, puoi accedere ad un elevato numero di servizi, di sistemi e di persone, per sfruttare al massimo queste possibilità ci sono delle 'buone maniere' da seguire:
1. Evita di immettere informazioni illegali su un sistema.
2. Cerca di usare un linguaggio appropriato e consono alla corrispondenza pubblica o privata che intrattieni.
3. Non spedire nulla che comprometterebbe il lavoro o addirittura alcuni sistemi dei destinatari.
4. Inoltre, non inviare le cosiddette "catene di sant'Antonio", o messaggi spediti in copia a liste o a gruppi di utenti e soprattutto evita di spedire allegati che possano causare l'intasamento delle reti o interferire nelle attività degli altri. (Pensa a tutte quelle volte che ti sei lamentato quando nell'aprire la tua posta elettronica hai trovato questo tipo di messaggi inutili e soprattutto "ingombranti"!)
5. Gestisci intelligentemente la tua casella di posta elettronica, basta poco: controllala ogni giorno, cestina subito i messaggi inutili e se proprio non vuoi farne a meno, puoi scaricarli su dei file, in questo modo avrai sempre dello spazio disponibile sul disco.
6. Ricordati che sia la tua posta elettronica che i tuoi file potrebbero essere accessibili da parte di altri utenti o da persone con privilegio amministrativo, perciò non spedire o non conservare mai nulla che ti possa compromettere, oppure non mantenere dati strettamente personali.
7. Sappi che anche il contenuto e la manutenzione dello spazio su disco attribuito ad un utente su un sistema condiviso sono sotto la sua responsabilità, pertanto, riduci al minimo il numero e la dimensione dei file.
8. Cerca di scaricare i file personali sul tuo personal computer o su altri dischi o sistemi predisposti allo scopo.
9. E per finire: usa regolarmente un antivirus sul tuo sistema, specialmente quando ricevi o scarichi file da altri sistemi, in questo modo ci saranno meno probabilità che il tuo computer si 'infetti' e vada in tilt.
Rispettando queste regole essenziali potrai usufruire tranquillamente dei benefici e dei vantaggi di internet e non rischierai di rimanere intrappolato nella rete…


No hay comentarios:

Publicar un comentario

Bienvenidos al blog de marketing, comercio, contact center, web, publicidad, relaciones públicas y recursos humanos.