A cosa servono, quando e come usarli
In questo capitolo prenderemo in esame i meta tag (o "metatag" come vengono spesso
chiamati). I meta tag sono particolari tag HTML attraverso i quali è possibile specificare
informazioni (anzi, meta-informazioni) di vario genere e tipologia su una pagina web.
Questo capitolo tratterà solo quei meta tag correlati ai motori di ricerca. Per una trattazione
più generica e per coloro che non hanno dimestichezza con l'HTML consigliamo di dare
un'occhiata alla documentazione ufficiale W3C sui tag meta (disponibile anche in italiano).
Iniziamo dicendo che ai fini del posizionamento nei motori di ricerca I META TAG NON
SERVONO QUASI A NIENTE.
I meta tag hanno valenza minima
I motori di ricerca decidono la posizione di una pagina basandosi sul testo contenuto nella
pagina stessa, sulla popolarità del sito web e su diversi altri parametri.
Purtroppo si è diffusa la convinzione che i meta-tag servano a "far registrare" un sito sui
motori di ricerca o che la loro presenza su una pagina possa magicamente richiamare gli
spider dei motori o, addirittura, che servano a far arrivare i visitatori sul sito.
Spinto dal desiderio di trovare una soluzione comoda e veloce (anche se inutile), è nato il
luogo comune che per ottenere buoni risultati sui motori di ricerca sia sufficiente fare un sito
web "come capita" (anche tecnicamente scadente) e poi inserire sulle sue pagine i meta tag,
magari creati con un generatore di meta tag ("meta tag generator") trovato sul web.
Chi procede come appena descritto ottiene, ovviamente, risultati disastrosi.
Un sito web non realmente ottimizzato non trae alcun beneficio di posizionamento dai meta
tag, inoltre i numerosi generatori di meta tag esistenti spingono gli utenti ad abbandonarsi
ad automatismi che non permettono loro di capire cosa stanno realmente facendo e che
producono spesso meta tag superflui che non sono di alcun aiuto ai motori di ricerca,
appesantendo inutilmente la dimensione in byte della pagina web.
Per capire come realmente funziona l'ottimizzazione e la registrazione dei siti sui motori di
ricerca consigliamo di leggere attentamente tutti i capitoli della guida di Motoricerca.info
I meta tag a cui faremo riferimento hanno perso quasi del tutto la loro efficacia come
strumento per il posizionamento delle pagine web, tuttavia rimangono a volte utili per
rafforzare un minimo il tema della pagina e spesso servono anche come strumento di
usabilità nei confronti degli utenti.
Essenzialmente, i meta tag dedicati ai motori di ricerca sono tre:
1. DESCRIPTION
Questo meta tag permette di inserire una descrizione dei contenuti della pagina web in
cui esso appare.
2. KEYWORDS
Questo meta tag consente di specificare una lista di parole chiave che riguardano gli
argomenti trattati nella pagina web.
3. ROBOTS
A differenza dei due meta tag di cui sopra, il cui scopo è includere informazioni
supplementari sui contenuti della pagina, questo altro meta tag contiene dei "consigli
di comportamento" per gli spider che preleveranno e analizzeranno la pagina.
Spiegheremo meglio in seguito cosa intendiamo con "consigli di comportamento".
A questi tre si aggiungono i meta tag dedicati a Google, che riportiamo in quanto tale motore
assume attualmente un ruolo predominante sulla scena dei motori di ricerca internazionali.
A cosa servono i meta tag DESCRIPTION e KEYWORDS
I primi spider sviluppati dai motori di ricerca si limitavano a leggere l'intestazione delle
pagine HTML da indicizzare e una piccola quantità di testo della pagina, nell'ordine di qualche
centinaio di caratteri. Gli algoritmi degli spider erano ancora poco raffinati e inoltre questi
programmi potevano contare su una potenza di calcolo e una capienza dei supporti di massa
inferiore a quella che possediamo oggi. Per tale ragione, non potevano permettersi di
leggere, analizzare ed includere nei propri archivi l'intera pagina HTML ma dovevano
accontentarsi di un suo breve estratto.
Ad aiutare gli spider (ma più genericamente qualunque tipo di browser) a classificare
opportunamente le pagine, intervenivano dunque i webmaster, che includevano importanti
informazioni sui contenuti della pagine nei tag meta, ovvero nell'intestazione, tra i tag HEAD.
In questo modo gli spider potevano accedere ad una sorta di "sunto" dei contenuti della
pagina limitandosi a leggere l'intestazione e poco altro testo nel corpo del file HTML.
Tuttavia, col passare del tempo i programmatori degli spider si accorsero che questo "aiuto"
ricevuto dai webmaster poteva nascondere una tecnica per sviare gli algoritmi di
classificazione dei motori di ricerca; era infatti sufficiente inserire nei meta tag descrizioni e
keyword non attinenti ai contenuti reali delle pagine per poter apparire in ricerche non
correlate ai termini cercati dagli utenti.
Per questa ragione i motori di ricerca volsero i propri sforzi a realizzare nuovi algoritmi, che
prendevano in esame principalmente i contenuti testuali della pagina, relegando i contenuti
dei meta tag ad una posizione di importanza secondaria. Oggi non è più possibile barare con
i meta tag come si faceva una volta, anzi, molti motori di ricerca penalizzano i siti che
presentano contenuti dei meta tag non attinenti agli argomenti trattati in seguito nel corpo
pagina web.
I meta tag DESCRIPTION e KEYWORDS, dunque, servono oggi solo a "consolidare" gli
argomenti trattati in una pagina web e non vanno comunque utilizzati per fuorviare gli
algoritmi dei motori di ricerca.
Contenuti del meta tag DESCRIPTION
Il suddetto meta tag ha lo scopo di fornire allo spider una breve descrizione dei contenuti
della pagina. E ripetiamo: una breve descrizione, che non dovrebbe mai superare le due
righe di testo (150 caratteri o giù di lì).
Tale testo deve ospitare un piccolo sunto degli argomenti trattati nella pagina, di cosa si
parla, a chi si rivolge, ecc. Dovrebbe anche enfatizzare gli argomenti che più di altri possono
attirare l'attenzione del lettore, in quanto il contenuto di questo tag meta viene spesso
riportato dai motori di ricerca nelle ricerche effettuate dagli utenti.
I contenuti di tale tag devono dunque servire per dare all'utente dei motori di ricerca un'idea
di ciò che troverà nella pagina, prima ancora che essa venga visitata. La descrizione deve
essere semplice, efficace e di tipo discorsivo, non banalmente sfruttata per includere parole
chiavi. "Spettacolarizzare" i contenuti è controproducente, perché tutto il testo del meta tag
dovrebbe essere attentamente sfruttato per comunicare al lettore informazioni utili e non per
lanciare slogan.
Esempio errato:
Compravendita e affitti di immobili, case, ville e villini, appartamenti, monolocali, terreni,
casali, ecc.
Altro esempio errato:
Agenzia immobiliare Tizio & C: le migliori offerte immobiliari che puoi trovare! Visita il nostro
sito e dai un'occhiata ai fantastici immobili che abbiamo in catalogo!
Una buona descrizione:
L'agenzia offre consulenza immobiliare e servizi per la compravendita e l'affitto di case e altri
immobili in Lombardia e tutto il nord Italia.
Analizzando i tre esempi indicati sopra, notiamo che il primo di essi cerca di stipare nella
descrizione quante più parole chiave possibili. Si potrebbe obiettare che tali parole
rappresentano comunque dei reali contenuti della pagina e che la lista di parole può
comunque essere considerata efficace per l'utente che dovesse leggere tale descrizione sul
motore di ricerca.
In realtà non è questo che cerca l'utente: la maggior parte dei navigatori si aspetta che i
contenuti vengano offerti sotto forma di un linguaggio semplice ed efficace, che sia
comprensibile e sopratutto che dia l'idea di essere stato scritto da un essere umano e non da
qualche automatismo che si limita ad elencare alcune parole inerenti i contenuti della pagina
web.
La descrizione va dunque sfruttata per includere una breve presentazione discorsiva dei
contenuti della pagina web. Ogni altro tipo di utilizzo, finalizzato ad obiettivi diversi da quello
appena esposto, viene visto con sospetto sia dai navigatori che, sopratutto, dai motori di
ricerca.
Il secondo esempio rappresenta forse il peggior uso possibile del meta tag DESCRIPTION.
Non solo la descrizione non offre un buon numero di informazioni al lettore ma lo stile
pubblicitario verrebbe considerato estremamente poco professionale.
Non si deve commettere l'errore di dare per scontato che i siti che appaiono ai primi posti
nelle classifiche dei motori di ricerca verranno necessariamente visitati dai navigatori. Una
presentazione poco professionale può allontanare i visitatori e vanificare gli sforzi di
un'attenta ottimizzazione dei contenuti del sito web. Quindi: un linguaggio semplice e diretto
ma non volto alla spettacolarizzazione dei contenuti.
Sempre nel secondo esempio si ravvisa l'errore di includere al suo interno il nome della
ditta, che invece dovrebbe apparire nel titolo della pagina e non nella sua descrizione.
Includere il nome del sito all'interno del meta tag DESCRIPTION è solo un modo per
sfruttare male lo spazio a disposizione, che potrebbe essere utilizzato per includere maggiori
e più utili informazioni sui contenuti della pagina.
Il terzo ed ultimo esempio, invece, riporta una buona descrizione. Il linguaggio è semplice e
professionale, comunica al lettore cosa troverà nel sito ancor prima di visitarlo, e fornisce
informazioni utili come l'area geografica di interesse. Inoltre contiene alcune parole chiave.
L'ultima e importante raccomandazione nella stesura di una buona descrizione è quella di
dedicarla ai contenuti della singola pagina che la dovrà ospitare, e non all'argomento
generale di un sito web. La buona descrizione di cui sopra, ad esempio, è particolarmente
adatta alla pagina principale del sito di un'agenzia immobiliare, ma non ad una pagina
interna espressamente dedicata agli affitti, che meriterebbe una descrizione focalizzata
sull'argomento degli affitti. Questo ci porta a concludere che, per ciascuna pagina del sito, è
necessario produrre una descrizione diversa e sempre attinente ai suoi contenuti (regola
peraltro valida anche per il meta tag KEYWORDS).
Esempio di codice HTML per il meta tag DESCRIPTION, da inserire nell'intestazione (HEAD)
della pagina web:
Contenuti del meta tag KEYWORDS
Il meta tag KEYWORDS ha lo scopo di indicare ai motori di ricerca una lista di parole chiave
inerenti i contenuti della pagina web in cui il tag appare. La scelta di tali parole rappresenta
una fase molto importante della stesura di una pagina web, non tanto perché alcuni motori
si basano ancora sui contenuti di questo tag meta per cercare di individuare il tema
principale della pagina, quanto perché le keyword individuate dovrebbero poi essere
utilizzate nel testo contenuto nella pagina.
Per creare una buona lista di termini chiave, è consigliato innanzitutto stilare su un foglio un
breve elenco di tipologie di persone a cui i contenuti della pagina possono interessare.
Bisogna cercare di individuare quante più classi possibili di individui potenzialmente
interessati alle informazioni fornite nella pagina web, ragionando sulle molteplici motivazioni
che possono spingere gente diversa, con diverse esigenze, ad interessarsi di medesimi
contenuti, o di contenuti simili.
Una volta compiuto ciò, il passo successivo consiste nel mettersi nei panni di queste persone
e provare a ipotizzare quali termini è più probabile che costoro cerchino nei motori di
ricerca. I parametri da prendere in considerazione sono diversi perché non solo persone con
esigenze leggermente diverse possono utilizzare parole molto differenti ma anche individui
con la medesima necessità possono pensare parole diverse a seconda dei diversi gradi di
cultura. Persone più colte possono utilizzare termini più ricercati o tecnici o comunque
appropriati all'argomento di ricerca, mentre gente con un vocabolario personale più scarno è
maggiormente portata ad utilizzare termini generici, adattati all'argomento per l'occasione.
Invece di "automobili" o "autovetture" alcune persone potrebbero usare il termine generico
"macchine" e invece di "agenzia di viaggi" o "tour operator" potrebbero preferire un meno
specifico "vacanze".
Un importante fattore da prendere in considerazione e che i suddetti esempi ci illustrano è
che una buona metà degli utenti non sa cosa cercare nè sa come cercarlo. A volte la
gente si limita a indicare un oggetto di ricerca molto generico, senza specificare parole che
indichino al motore di ricerca cosa si intende fare con quell'oggetto. Un utente che cerca
semplicemente "macchine" non fornisce abbastanza indicazioni su ciò che realmente vuole
ottenere. Cerca forse un sito con le quotazioni di mercato delle automobili? Un sito sportivo
che tratta di corse di autovetture? Una ditta che vende automobili di seconda mano? O,
peggio, dei macchinari agricoli per arare un podere?
Sono domande che non possono trovare risposta, ma colui che ha il compito di cercare
parole chiavi da inserire nel tag meta KEYWORDS deve tenere conto di tutte le possibilità e
stilare una lista che contenga non solo i termini più indicati per l'argomento discusso nella
pagina web ma anche parole più generiche, alla portata di chi non possiede un buon
bagaglio linguistico.
Se il sito web ospita informazioni su un'attività lavorativa o su un'azienda che opera in un
ristretto ambito locale, è consigliato cercare keyword che specifichino la zona di operazione
della ditta. Il nome di una città, di una provincia o il nome di una località geografica sono
utilissimi per acquistare visibilità agli occhi degli utenti che restringono il campo di ricerca ad
una specifica località.
Il passo seguente nella scelta delle parole chiave consiste nell'individuare non solo singoli
termini ma anche brevi serie di due o tre parole al massimo che, assieme, identificano
meglio un argomento. Illustriamo di seguito un esempio chiarificatore.
Il sito web di un commercialista potrebbe beneficiare delle seguenti parole chiave:
commercialista
ragioniere
fiscalista
contabile
contabilità
consulente
consulenza
milano
Ecco adesso alcune serie di due o tre parole:
ragioniere commercialista
esperto fiscale
studio di ragioneria
commercialista milanese
consulenza fiscale
consulenza tributaria
La lista di keyword che andranno a costituire il contenuto del meta tag KEYWORDS conterrà
dunque sia singole parole che piccoli gruppi di parole.
Esempio di codice HTML per il meta tag KEYWORDS, da inserire nell'intestazione (HEAD)
della pagina web:
studio di ragioneria,consulenza fiscale,consulente,
ragioniere commercialista, commercialista milanese,milano,ecc.">
Come si può notare, le keyword sono separate da virgole. Tra gli esperti in ottimizzazione
dei siti e posizionamento nei motori di ricerca, la discussione su come le keyword vadano
indicate all'interno del meta tag è sempre aperta. C'è chi consiglia di non usare virgole, chi
di separare le parole con una virgola e uno spazio. Tuttavia, uno dei metodi considerati più
"corretti", e che avalliamo, è quello di separare le keyword solo con una virgola, evitando gli
spazi semplicemente per non introdurre caratteri superflui.
Anche la posizione delle parole all'interno della lista possiede la sua importanza: le parole
elencate ai primi posti vengono considerate dai motori di ricerca più rilevanti rispetto a
quelle che seguono. Per cui è bene inserire tra le prime parole quelle che presumibilmente
verranno usate più frequentemente nelle ricerche degli utenti.
L'ultima importante indicazione è dedicata al numero di parole da inserire nei contenuti del
meta tag KEYWORDS. Non bisogna eccedere in numero; è opinione comune che "poche
sono meglio di molte", per cui il nostro consiglio è di non superare le trenta keyword
(intese come singole parole o gruppi di parole) e possibilmente di mantenersi intorno alle
quindici o poco più.
Rapporto tra i meta tag e i contenuti della pagina
Quella che segue è una regola importantissima, tanto che le viene dedicato un paragrafo a
sè stante: i contenuti dei meta tag DESCRIPTION e KEYWORDS devono essere compatibili
con i contenuti testuali della pagina web.
Una volta individuata una descrizione ed serie di parole chiave che rappresentano bene i
contenuti della pagina, è necessario effettuare un lavoro indispensabile, affinché i termini
scelti risultino realmente efficaci nel posizionare il sito: controllare che siano presenti nel
testo della pagina.
Questa regola vale in particolar modo per le keyword: tutte le keyword presenti nel relativo
meta tag devono apparire anche nel testo contenuto nel corpo della pagina. Ad essere
sinceri, è presumibile che alcuni motori di ricerca non siano così ristrettivi e che in realtà
permettano una certa elasticità nel tollerare la quantità di keyword non presenti nel testo.
Per un pieno grado di sicurezza, però, è altamente consigliato che le keyword utilizzate nel
testo siano tutte.
Ciò non sempre è facile da ottenere, e sarà possibile incontrare alcune difficoltà nel cercare
di far apparire tutte le keyword nel testo, senza con questo ridurre la qualità dei contenuti e
la leggibilità della pagina. Al solito, sarà l'esperienza acquisita nel tempo ad aiutare il
webmaster ad ottenere buoni risultati.
Il meta tag ROBOTS
Differentemente dai precedenti due, il meta tag ROBOTS non ha lo scopo di fornire
informazioni inerenti i contenuti della pagina web. Al contrario, si tratta di un modo per
comunicare con lo spider del motore di ricerca e invitarlo a seguire alcune direttive circa
l'uso della pagina web prelevata.
Attualmente, le direttive impartibili allo spider sono due ed hanno i seguenti scopi:
1. Richiesta di includere (o non includere) i contenuti della pagina nell'archivio del motore
di ricerca
2. Richiesta di seguire (o non seguire) tutti i link presenti nella pagina, al fine di
individuare altre pagine del sito web
Per chiedere allo spider di indicizzare (ovvero archiviare) i contenuti della pagina si usa la
direttiva INDEX. Se, invece, non si desidera che i contenuti della pagina vengano archiviati
si usa la direttiva NOINDEX.
Per chiedere allo spider di seguire tutti i link contenuti nella pagina si usa la direttiva
FOLLOW. Al contrario, per impedire che lo spider segua i link contenuti nella pagina si usa la
direttiva NOFOLLOW.
I due tipi di direttive possono essere combinati a piacere e inclusi nel contenuto del tag
ROBOTS separandoli con una virgola.
Il seguente esempio invita lo spider a catalogare la pagina e a seguirne tutti i link trovati al
suo interno:
L'esempio successivo chiede allo spider di non includere la pagina negli archivi del motore di
ricerca. Tuttavia, si invita lo spider a seguire i link presenti nella pagina:
<META NAME="ROBOTS" CONTENT="NOINDEX,FOLLOW">
Le due direttive possono essere combinate tra loro a discrezione del webmaster e
compatibilmente con le sue esigenze. È consigliato non far archiviare pagine dai contenuti
temporanei e soggette a prossima cancellazione. Oppure si può chiedere allo spider di non
seguire i link ad alcune pagine private del sito, non dedicate al pubblico lettore.
Una raccomandazione importante da fare circa i contenuti del meta tag ROBOTS è quella di
non indicare direttive in conflitto tra di loro (ad esempio INDEX e NOINDEX assieme) e
quella di non ripetere le direttive.
Esistono due ulteriori direttive: ALL, che "accende" tutte e due le direttive e che quindi è
sinonimo di "INDEX,FOLLOW", e NONE che "spegne" tutte e due le direttive e che è dunque
sinonimo di "NOINDEX,NOFOLLOW".
Alcune importanti precisazioni finali:
In mancanza del meta tag ROBOTS, gli spider si comportano come se avessero trovato
INDEX,FOLLOW
I motori di ricerca che riconoscono e rispettano il meta tag ROBOTS sono la maggior
parte, ma non tutti. Abbiamo usato il termine "consigli di comportamento" proprio
perché non c'è la sicurezza matematica che tutti gli spider seguano le indicazioni del
meta tag ROBOTS
I meta tag dedicati a Google
Esistono meta tag espressamente dedicati al motore di ricerca Google.
Quando Google visita una pagina web, archivia nei propri database il file HTML ricevuto.
Successivamente, quando gli utenti effettuano una ricerca, Google offre, oltre ai link alle
pagine web elencate, anche un link alle copie che tiene in archivio; tale link mostra la
dicitura "Copia cache" o "Cached".
Questo permette agli utenti di prendere visione dei contenuti della pagina web risalenti a
quando Google ha visitato la medesima, cosa che può tornare comoda qualora la reale
pagina web non fosse raggiungibile per problemi tecnici.
Tuttavia, alcuni webmaster non gradiscono che Google consenta agli utenti di osservare la
pagina HTML così come è stata letta dal motore di ricerca. Per questa ragione, Google ha
ideato un apposito meta tag attraverso il quale i webmaster possono chiedere al motore di
ricerca di non conservare una copia della pagina web. Ecco la sua sintassi:
L'uso di questo meta tag impedisce a Google di tenere una copia della pagina e rimuove dai
risultati delle ricerche la visualizzazione del link con la dicitura "Copia cache".
Il secondo meta tag dedicato a Google consente di rimuovere dai risultati delle ricerche lo
"snippet", ovvero l'estratto della pagina che Google crea "al volo" e che mostra sotto il link
alla stessa.
Questo meta tag è nato perché non sempre gli estratti creati da Google sono realmente
rappresentativi dei contenuti della pagina. In tali casi, il webmaster può preferire di non far
mostrare alcun estratto, ricorrendo al seguente meta tag:
<META NAME="GOOGLEBOT" CONTENT="NOSNIPPET">
Va notato che tale richiesta di rimozione degli estratti comporta implicitamente anche la
rimozione della copia della pagina che Google mantiene nei suoi archivi, producendo il
medesimo effetto del meta tag "NOARCHIVE" pocanzi illustrato.
Quando il meta tag ROBOTS non basta
Il meta tag ROBOTS sopra discusso è un utile strumento per controllare i comportamenti
degli spider, ma non è l'unico. Nel prossimo capitolo discuteremo di un altro mezzo: il file
robots.txt.